sabato 22 giugno 2013

Brevi riflessioni sulla follia di Perceval

di Vito Foschi

Nel racconto di Chrétien de Troyes, all’inizio dell’avventura, il giovane Perceval è all’oscuro di tutto, vive in uno stato quasi selvaggio accudito dalla madre e dai servitori. È giovane, sta per entrare nell’età adulta ma è come se non fosse ancora nato, addirittura non viene chiamato con il suo nome… è il puro Folle. Puro perché non contaminato dal mondo, è vissuto nella foresta ed è come se avesse continuato a vivere nel grembo materno, folle perché ignorando totalmente le regole del vivere in società il suo comportamento ai più sembra dettato da follia. Nei primi passi del romanzo abbondano gli appellativi folle, stolto, giovane selvatico. Ma nonostante la Follia o proprio grazie ad essa decide di seguire la Luce, la luce portata nel suo mondo dal bagliore delle armature dei cavalieri che egli non a caso crede angeli.

Qui mi sovviene l’Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam che indica nella Follia il motore della storia, per cui nascono e muoiono imperi, città, si formano famiglie, si intraprendono viaggi, attività economiche, ecc. Il saggio, prudente qual è, rimane in casa senza gettarsi in avventure e si accontenta del suo stato e non sogna. Il Folle sogna e qui mi sovviene Lwarence D’Arabia e il suo aforisma sugli uomini che sognano. Recito a memoria. “Esistono due tipi di uomini quelli che sognano quando dormono e quelli che lo fanno ad occhi aperti. Di queste specie di uomini la seconda è la più pericolosa perché lotta per realizzare i suoi sogni”. Non sono le parole esatte, ma il senso è quello. Perceval è della specie che sogna ad occhi aperti. Vede i cavalieri e decide di diventarlo, si arma e parte senza indugiare oltre abbandonando la madre che muore di crepacuore. La vede a terra, ma non si ferma, non indugia, sferza il cavallo e corre via lontano. Un comportamento non propriamente saggio. E quando vede le tre gocce di sangue sulla neve fresca e rimane lì imbalsamato nel dolce ricordo di Biancofiore, che cosa fa se non sognare ad occhi aperti? Addirittura non si accorge dei molti cavalieri che vengono ad interrogarlo su chi era e cosa voleva, che irritati lo caricano e vengono abbattuti puntualmente da Perceval che combatte come in sogno. Una volta “sveglio” raggiunge la corte di Re Artù e chiede del siniscalco Key, con cui aveva una contesa e gli dicono che è stato proprio lui ad abbatterlo e ferirlo ad un braccio. Non si era accorto di niente, il nostro sognatore. Nel saggio di Erasmo esaminata la follia di tutta l’attività umana si giunge alla conclusione che l’unica “follia giusta” è quella in Cristo, quella dei Santi, dei Martiri, ma anche del semplice credente che in Cristo solo può trovare risposta alla follia della vita. Questa è l’idea di Erasmo, che riprende in maniera satirica il concetto di follia come massima saggezza espresso da San Paolo nella lettera ai Corinzi, non a caso citato nell’Elogio, che nonostante la sua sostanziale ortodossia, verrà tacciato di eresia, probabilmente per il suo sarcasmo sui teologi cervellotici, le critiche alla chiesa e al potere costituito, anche se il suo intento era solo di ironizzare sulla società terrena per mettere in evidenza la Verità ultraterrena. E il buon Perceval cosa fa verso la fine del romanzo incompiuto di Chrétien? Dopo aver vissuto cinque anni lontano dalla chiesa, e quindi lontano dallo spirito, vivendo mille avventure senza ritrovare il Graal incoccia in una processione di Venerdì Santo e uno dei presenti lo rimprovera del suo andare armato. Perceval stupito chiede che giorno sia e, ottenuta la risposta sente la necessità di fare penitenza e gli viene indicato un eremita e lui ci se reca prontamente. Qui riceve la sua iniziazione spirituale, ma non ci soffermeremo su questo, ma sul fatto che il Puro Folle ritorna a Dio, la sua follia nel mondo si tramuta in follia in Cristo. Dopo cinque anni di avventure, di follia umana, scopre ciò che è veramente importante la Follia del Cristo che si fece uomo per riscattare i peccati degli uomini e Perceval capito ciò è pronto a riconquistare il Graal ed essere il Folle in Cristo capace dell’estremo sacrificio per mondare il mondo dal peccato e risorgere alla vita eterna.

Naturalmente questa è l’interpretazione cristiana del racconto di Chrétien, ma non è la sola possibile dato che nel cristianesimo persistono reminiscenze di antichi culti e l’evidente presenza nel racconto di elementi celtici posta in luce da molti studiosi.

martedì 11 giugno 2013

Re Artù passò di qui -Le ultime scoperte,tra leggende e verità

tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 22/7/2001

La leggenda del Re si lega a quella del Graal
Alcune tracce nella Basilica di Bari e nella cattedrale di Otranto

di Manlio Triggiani

Re Artù in Puglia? Le tracce ci sono. Non soltanto la materia di Bretagna, dove si parla appunto di Re Artù e dei dodici cavalieri della Tavola rotonda, è anticipata di un secolo almeno nell’archivolto dei leoni della Basilica di San Nicola di Bari. E questo già è un dato misterioso, soprattutto perché si tratta di una materia di rilievo nordico presente a Bari. Ma tracce ci sono anche a Otranto, porto di grande importanza nell’antichità e nel Medioevo, da dove partivano le navi del crociati dirette in Terrasanta. Punto terminale della via Traiana, fu più volte assalita dalla flotta turca e, nel 1480, sotto i1 comando di Achmed Pascià, conquistata. Vescovo, clero e popolo furono massacrati nel duomo. Due giorni dopo, il 14 agosto, sul collo della Minerva, furono decapitati 800 prigionieri superstiti, poi passati alla storia come i Martiri d’Otranto. La pietra delle decapitazioni e gli ossari delle vittime sono conservati nella cappella dei martiri della cattedrale. Una cattedrale testimone, quindi, di orrendi massacri, sul cui pavimento, realizzato con un grande mosaico di rara bellezza, c’era (e c’è) l’immagine dire Artù.
Il mosaico rappresenta l’albero della vita che si richiama ad antiche tradizioni sapienziali, fra cui quella ebraica. Secondo una leggenda, re Artù guarderebbe una porta e nel guardarla indicherebbe l’accesso a un luogo segreto dove egli riposò tre giorni e tre notti prima di affrontare un combattimento. Forse, si dice, si tratterebbe di una grotta nei pressi del castello di Otranto.
Ma dove è situato, nel mosaico, re Artù? E’ fra i personaggi dell’antico Testamento, in groppa al suo cavallo, con lo scettro, la corona, i calzari a punta. Il Frate Pantaleone realizzò, fra i1 1163 e il 1165, i1 pavimento musivo con un messaggio di carattere cristiano universalista, come in seguito fecero Gioacchino da Fiore, Pietro Abelardo, Bernardo di Chiaravalle. Gli alberi della vita sono tre e si snodano lungo le tre navate della cattedrale. I1 più importante è quello della navata centrale che poggia su due elefanti indiani che raffigurerebbero il Vecchio e il Nuovo Testamento. L’albero simboleggerebbe i1 Cristo (ma molteplici sono le interpretazioni a seconda delle tradizioni cui si fa riferimento) e fra i rami dell’albero sono rappresentati pagani, musulmani, ebrei, cristiani e personaggi della Bibbia: Noè, Abramo, re Salomone e la regina di Saba, A1essandro Magno, in Artù e tutto il creato: angeli, piante, animali. Insomma, l’albero come summa, come punto di incontro fra l’uomo e Dio.
Ma secondo un’altra lettura del mito di re Artù, Frate Pantaleone inserì questo personaggio in quanto richiama la ricerca del Graal, secondo il duplice significato di vaso sacro, simbolo di fede, e libro di pietra, simbolo di conoscenza. Nel XII secolo ricomparve la leggenda del Graal nella versione cristiana di vaso sacro che Gesù Cristo avrebbe utilizzato nell’ultima Cena o vaso sacro nel quale Giuseppe d’Arimatea raccolse i1 sangue fuoriuscito dal costato di Gesù. E la cerca del Graal ricorre nella letteratura della materia di Bretagna in quanto era uno dei maggiori ideali cavallereschi (si veda, di autori vari, il codice segreto del Graal; edito da Newton e Compton e, sempre di autori vani, Luce del Graal dalle edizioni Mediterranee). E si richiama a una simbologia molto particolare: il re Artù, come si vede nel mosaico, combatte contro un gatto. Per ritrovare il Graal bisognava essere puri e, come gli autori del Medioevo hanno tramandato, re Artù non era puro e perciò fu assalito dal gatto di Losanna, simbolo del male, del peccato. Proprio sotto le zampe posteriori del cavallo di re Artù, nel mesaico,si vede l’esito della lotta: re Artù viene disarcionato e ucciso dal felino. Sopra il re c’è un personaggio nudo, che rappresenta l’uomo puro, nuovo: si tratta di Galaad che nasce dalla morte di Artù ed è destinato a conquistare il Graal. Dal punto di vista della tradizione cristiana Artù e i dodici cavalieri simboleggiano Gesù e i dodici apostoli, Gesù, del resto, venne "per salvare l’uomo ma si addossò il peccato e da esso fu ucciso". Artù e Galaad, quindi, rappresenterebbero la morte e la rinascita, la cerca e il ritrovamento (su questo si veda di Gardner, Le misteriose origini dei re del Graal, edito da Newton Compton).
Otranto era i1 punto di incontro fra le civiltà latina e greca. Poi segui l’invasione longobarda e la città rimase fedele ai bizantini, ma la successiva occupazione normanna riaffermò la cultura occidentale senza cancellare quella greca. Un crogiuolo di culture simili, europee, che arricchirono questa importante città e la sua cattedrale, la più orientale d’Italia.

domenica 9 giugno 2013

Donnolo l'ebreo La medicina rinacque da Oria

tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 6 gennaio 2005
 
di CESARE COLAFEMMINA
 
Posta sul confine tra la Puglia bizantina e quella longobarda, Oria acccoglieva nell'alto Medioevo tra le sue mura genti dell'una e dell'altra etnia, insieme con i discendenti di ceppo latino e degli ebrei venuti dalla terra d'Israele al tempo in cui Tito ne distrusse la capitale, Gerusalemme. L'espressione più feconda di questa convivenza fu lo scienziato e filosofo Shabbetai bar Abraham detto Donnolo, fiorito nel pieno X secolo. Donnolo era sopravissuto, dodicenne, all'eccidio di Oria compiuto il 4 luglio 925 dai berberi di Giaf'ar Ahmad ibn 'Ubayd a nome del suo signore 'Ubaidallah al-Madhi, l'iniziatore della dinastia fatimita in Africa settentrionale (909-975). Fatto schiavo con altri superstiti, fu riscattato a Taranto dai parenti, mentre il resto della famiglia veniva deportata a Palermo e in Africa. Donnolo crebbe nelle dotte comunità ebraiche di Puglia e Calabria, trovando nello studio e nell'arricchimento sapienziale il rimedio alle afflizioni e alla vanità della vita. Viaggiando per le terre bizantine, Donnolo ricercò e copiò libri di medicina e di scienza composti da antichi maestri ebrei, greci, arabi, babilonesi, indiani, opere tutte che egli dice di avere letto nella loro lingua originale. Nel suo desiderio di sapere, si fece discepolo di gentili - e quindi anche di cristiani- dotti in astronomia, e in particolare di un sapiente che veniva da Babilonia, di nome Bagdash. Alla luce delle conoscenze teologiche, filosofiche e scientifiche che aveva acquisito, Donnolo concepì l'uomo come un microcosmo che riassume in sé tutte le realtà dell'universo. L'originalità del suo pensiero si trova nel suo commento al versetto del "Genesi" (1, 26), in cui Dio, accingendosi a creare l'uomo, dice: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e nostra somiglianza". "A chi rivolge Dio queste parole? - si domanda Donnolo - Come è possibile che l'uomo possa essere immagine di Dio, che è spirito invisibile?". Ed ecco la sua risposta: Dio rivolse quelle parole all'universo, che aveva dapprima progettato e programmato e poi realizzato con la sua sapienza, associandolo quindi nella creazione dell'uomo. Questi, nella sua natura e nelle sue azioni, è perciò somigliante sia a Dio sia all'universo materiale. Somiglia a Dio, ma in scala ridottissima, per l'immortalità del suo spirito, per la sua capacità di governare, conoscere, prevedere e provvedere; somiglia all'universo materiale per la struttura del corpo e delle sue funzioni. Ma già somigliando all'universo egli assomiglia a Dio, perché Dio si rivela nella creazione. E l'uomo può risalire a Dio e comprenderlo studiando la natura. Come scrive J. Dan, la teologia è per Donnolo soprattutto una ricerca delle leggi scientifiche del cosmo. Donnolo espose nel suo Libro sapiente, una summa in cui confluirono Bibbia, mistica ebraica, scienza, filosofia (in particolare la neoplatonica) la sua visione unitaria del reale. Ed essendo primariamente medico, egli scrisse anche testi medici, che dice frutto non tanto di studi, quanto della sua personale esperienza. Il più noto è un prontuario di farmacologia, noto come Sefer Mirqahot, "Libro delle misture". Composto verso il 970, il libro descrive in venti brevi paragrafi oltre un centinaio di rimedi e il modo per prepararli. Il suo titolo per esteso e la premessa ne indicano chiaramente lo scopo: "Questo è il libro delle misture, pozioni, polveri, impiastri, unguenti e miscugli chiamati il corredo della medicina [o farmacopea] che Shabbetai il Medico, detto Donnolo figlio di Abramo, che fu deportato dalla città di Oria, ha composto per insegnare ai medici di Israele la preparazione dei farmaci secondo la scienza d'Israele e di Macedonia e sulla base della sua esperienza acquisita nell'arte della medicina, studiando e ricercando in profondità per quarant'anni, secondo la parola di Dio". Proprio per istruire con esattezza i medici, Donnolo si premura di indicare i nomi delle piante e delle erbe sia in ebraico (ma non abitualmente), sia nelle lingue parlate nelle contrade in cui operava, ossia in greco e in latino, talora in volgare. E questo ultimo aspetto fa sì che il libro di questo ebreo oritano rappresenti una delle testimonianze più antiche del volgare salentino-calabrese. A Donnolo è attribuito anche uno scritto medico intitolato Practica. Il libro, giuntoci incompleto, è un catalogo sistematico di malattie riguardanti le varie parti del corpo, e di ogni malattia viene indicato il trattamento appropriato. La lista inizia con l'emicrania e s'interrompe con l'emottìsi. Da notare che mentre l'ebraico è usato per indicare i nomi di alcune medicine e di altri mezzi di cura, tutti i nomi delle malattie e delle varie parti del corpo sono traslitterazioni dal greco e dal latino, ma per lo più dal greco. E sotto questo aspetto la Practica s'accomuna agli scritti che appartengono certamente a Donnolo, la dipendenza dei quali dal mondo culturale bizantino è evidente. Questa insigne e poliedrica personalità si è imposta di recente all'attenzione di studiosi di varie branche del sapere. Ultima espressione di tale attenzione è l'uscita nei giorni scorsi, presso l'Istituto Orientale di Napoli, di una raccolta di studi intitolata Shabbetay Donnolo. Scienza e cultura ebraica nell'Italia del secolo X. Il volume si apre con l'edizione critica del testo ebraico e la traduzione inglese del Libro delle misture a cura di L. Ferre. Seguono uno studio di S. Kotter sull'anatomia e la fisiologia in Donnolo medico e una ricerca di G. Lacerenza, che è anche il curatore del volume, sulla formazione di Donnolo e sull'originalità della sua sintesi. "Cresciuto nell'area più esposta, in quel momento - scrive Lacerenza - allo scontro fra la tradizione classica e l'affermarsi di ogni tipo di innovazioni linguistiche, culturali, religiose e scientifiche, con le sole sue forze sembra essersi portato su un piano molto più progredito rispetto agli intellettuali cristiani con cui è venuto in contatto: ambiente sì in grande fermento culturale, ma ancora troppo vincolato agli interessi religiosi". Altri studi raccolti nel volume riguardano i trattati di astrologia di Donnolo (G. B. Sarfatti), i rapporti di Donnolo con la mistica ebraica in Puglia (V. Putzu), la figura di Donnolo nello specchio della Vita del coetaneo e amico san Nilo di Rossano Calabro (F. Lazzati Laganà).

sabato 8 giugno 2013

“…E SE AVESSIMO TROVATO LA «CASA» DI DIO?”



Prima di tutto, c’è la fede, ossia la capacità degli uomini di relazionarsi a Dio.
In secondo luogo, c’è la scienza, che ricerca fatti dimostrabili.
Fede e scienza, spesso, sono considerate antagoniste.
Se chiedessimo a uno scienziato ateo e poi a un credente convinto di dimostrare, rispettivamente, l’assenza e l’esistenza di Dio, è probabile che nessuna delle due posizioni porterebbe a suo favore fatti naturali incontrovertibili.
Almeno, fino a oggi.
Il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) l’ha confermato: con un margine di incertezza minuscolo (una probabilità del 99,999972%) possiamo finalmente dire che il Bosone di Higgs esiste.
Di cosa si tratta? Il bosone di Higgs è una particella subatomica e, se la sua esistenza venisse effettivamente confermata, potrebbe aiutare a spiegare perché la materia ha una massa.
Insomma, si tratterebbe della particella che crea le altre: una forza creatrice da cui ogni parte della materia trarrebbe origine.
Viene da sé che parlare di “creatore” e riferire questa parola a un risultato scientifico, pone immediatamente il problema del rapporto tra la religione (intesa nel suo significato più ampio) e, appunto, la scienza.
Il Bosone di Higgs sarebbe, in sostanza, l’impronta di Dio.
La Scienza, quindi, rivelerebbe l’esistenza di un Dio effettivo, tangibile.
Un Dio che, allora, dimorerebbe nell’infinitamente piccolo, nelle regioni sub atomiche della materia.
Scienza e religione sarebbero dunque a un passo dall’incontrarsi.
Questa rivelazione non sarebbe neppure in antagonismo con le basi dogmatiche del cristianesimo.
Si legge, infatti, nel Vangelo di Luca: “Il regno di Dio non viene in maniera che si possa osservare: né si dirà: ‘Eccolo qui’, o ‘eccolo là’: poiché, ecco, il regno di Dio è dentro di voi" (Lu. 17:21).
Una conferma di questa interessante coincidenza la si ritrova anche nei testi dei papiri di Nag Hammadi, ossia antichi vangeli apocrifi scoperti in Egitto e, più precisamente, nel Vangelo di Tommaso.
Un passaggio, in particolare, di questa opera, recita così: “3. Gesù disse, «Se i vostri capi vi diranno, 'Vedete, il Regno è nei cieli', allora gli uccelli dei cieli vi precederanno. Se vi diranno, 'È nei mari', allora i pesci vi precederanno. Invece, il Regno è dentro di voi…»”.
Sarebbe sconcertante dover ammettere che l’insanabile disputa che per millenni ha contrapposto ispirati uomini di fede a scettici scienziati, possa essere risolta proprio ricorrendo all’empirismo, alla fisica quantistica.
Che, cioè, finalmente, l’uomo abbia trovato la “casa” di Dio.
E che le pareti di questa casa altro non siano che le molecole, gli atomi e le particelle infinitamente piccole.
Tutto questo confermerebbe la validità di un altro postulato scientifico: la cosiddetta progressione di Fibonacci.
Una sequenza di numeri, cioè, rispettata in natura per determinare la forma di ogni cosa:





Gli atomi, le molecole, la forma di una conchiglia o di una galassia, perfino di una nuvola in cielo non sfuggono a questa regola matematica.
Perciò Dio, dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, agirebbe come un matematico, ordinando il creato secondo ferree regole aritmetiche e geometriche.
Il grande neuro-scienziato statunitense Michael Persinger ha certamente contribuito, con i suoi studi sul cervello umano, ad alimentare la teoria secondo cui la “casa” di Dio sarebbe da cercare dentro l’uomo.
Egli, infatti, ha sperimentato con successo, su un campione significativo di volontari, un casco transcranico elettromagnetico capace di provocare in chi lo indossa delle vere e proprie visioni mistiche.
L’ottanta per cento delle persone sottoposte all’esperimento hanno infatti affermato di aver avuto delle esperienze sovrannaturali, di aver “avvertito” la presenza di “entità” attorno a loro e, in molti casi, di aver addirittura visto Dio.
Alcuni metafisici suggeriscono che Dio sarebbe “caduto dal cielo” e che si stia risvegliando in ogni individuo per testimoniare se stesso mediante le proprie creature.
Come immaginare, allora, un futuro in cui la materia “divina” possa essere controllata dall’uomo, indirizzata, a livello subatomico, per rigenerare le cellule, curare malattie, sconfiggere l’invecchiamento?

venerdì 24 maggio 2013

Perceval, Re e Sacerdote


In Perceval è ravvisabile l’eterna figura del Re Pontefice, guida politica e spirituale dalla cui salute dipende il benessere del regno

di Vito Foschi

Introduzione


Nel Perceval, il romanzo di Chétien de Troyes, si racconta di come il giovane Perceval da selvaggio ed incolto si trasformi in un perfetto cavaliere affrontando varie avventure, tra cui alcune di natura fantastica. Ma dietro questo percorso è possibile scorgere una vera e propria iniziazione. Ad esempio l’avventura nel castello del Graal non trova facilmente spiegazione come semplice favola e molti autori hanno rilevato i riferimenti mitici sia celtici sia alla tradizione dei Re Taumaturghi. Come abbiamo scritto in altri lavori Perceval riceve due iniziazioni, la prima alla cavalleria profana o terrena ricevuta dal gentiluomo Gorneman di Gorhaut, e la seconda alla cavalleria spirituale o celeste dallo Zio Eremita che gli trasmette una preghiera segreta. Questo particolare non è facilmente riconducibile a un contesto cristiano o semplicemente favolistico. Rappresenta la trasmissione di un sapere iniziatico, segreto, che si trasmette da maestro ad allievo.
L’opera di Chrétien manca della fine, non si capisce se per volontà dell’artista o meno ed il suo successo è in parte dovuto alle diverse continuazioni scritte da altri autori. Il romanzo ha, inoltre, la particolarità si essere quasi diviso in due parti di cui una dedicata ad un altro protagonista: Galvano. Si può ben dire che si tratti di una opera molto particolare e nonostante o forse proprio per questo di ampia diffusione.

Il Castello del Graal


Perceval raggiunge il castello del Graal ma non ponendo la domanda su cosa sia ciò che vede fallisce la prova e si allontana non riuscendo a capire cosa sia successo. Il tutto gli viene spiegato da una sua cugina con una specie di interrogatorio. Anche qui le tracce di un rituale con delle domande prefissate e le risposte dell’adepto che non sa. E d’altronde cosa potrebbe sapere Perceval se è ancora un semplice cavaliere? Quando raggiunge il castello del Graal è stato appena iniziato cavaliere da Gorneman ed ha liberato Biancofiore dai suoi nemici. Quindi ha fatto solo esperienza di guerra e di cortesia e questa non è sufficiente a conquistare il Graal.
Nel racconto di Chrétien bisogna rivelare la presenza di uno schema: tentativo, fallimento, nuovo tentativo, successo. La prima volta che Perceval incontra una donna, la dama dell’Orgoglioso della Landa, segue i consigli della madre e combina un guaio. Non era ancora pronto. Incontra Gorneman che oltre ad insegnargli le regole della cavalleria gli insegna le regole della cortesia. E così la seconda volta con Biancofiore, essendo ormai un uomo e un gentiluomo riesce a conquistarla. Si noti lo schema: tentativo e fallimento con la dama dell’Orgoglioso, nuovo tentativo e successo con Biancofiore. Così succede con le donne, ma così appare lo schema della ricerca del Graal, solo che lo schema non si completa, perché il romanzo si interrompe. Il primo tentativo col Graal fallisce, perché l'eroe ha avuto solo l'iniziazione alla cavalleria terrestre e ciò non è sufficiente per recuperare il Graal. Sono i primi due passi dello schema. Verso la fine del romanzo, come accennato prima, riceve l'iniziazione Spirituale ed è pronto per ritentare l'impresa. Purtroppo il racconto si interrompe, ma si può ipotizzare con una certa sicurezza una conclusione positiva.

Un romanzo di formazione?


Alcuni autori hanno considerato l’opera solo come un romanzo di formazione con intenti didascalici senza vederne gli aspetti mitologici, ma anche questa interpretazione non fa che rafforzare l’ipotesi della conquista del Graal da parte di Perceval. Se il protagonista deve imparare certe cose per poter superare le prove della vita, si intuisce che alla fine del racconto dopo aver imparato ciò che serve ritroverà il castello del Graal e porrà la domanda e libererà il Re Magagnato dal suo dolore.
Quando Perceval raggiunge il castello del Graal la prima volta, è cavaliere ed ha appena lasciato il castello di Biancofiore, ha ricevuto l’iniziazione alla cavalleria terrena ed è ancora un semplice guerriero. È anche maturato da adolescente a uomo conoscendo l’amore terreno. Qui finirebbe il romanzo se si trattasse solo di un romanzo di formazione, come se in una società tradizionale possa aver senso parlare di formazione, o di passaggio dall’adolescenza all’età adulta senza un cerimonia iniziatica. Gli insegnamenti terreni non sono sufficienti a conquistare il Graal.

L’investitura del re sacerdote


Nella visita al castello del Graal, il Re Pescatore dona a Perceval una spada dicendogli che è fatta per lui. Ora il simbolo della spada è molto chiaro, oltre a simboleggiare le virtù guerriere rappresenta la Giustizia e la Regalità.  In Matteo 10, 34 “Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada”. La spada è simbolo della giustizia e Gesù vuole intendere di essere venuto a portare la Giustizia, tra gli altri significati. Nel momento in cui riceve la spada viene riconosciuta a Perceval la sua qualità di guerriero e riceve l’investitura di re. Naturalmente il Graal è un dono spirituale e non può essere posseduto da un semplice re guerriero. Dopo questo episodio Perceval affronta varie avventure, ma si tiene lontano dalla chiesa: è un cavaliere in cerca di avventure. Un venerdì santo incontra una processione e viene rimproverato da uno degli astanti di andare in giro armato in tale giorno. Perceval non sa di che giorni si tratti, lo chiede e quando lo apprende sente la necessità di fare penitenza e saputo della presenza lì vicino di un eremita ci si avvia. Qui apprende che l’eremita è suo zio da parte di madre e i misteri del Graal. Il Graal serve l’ostia al padre del Re Pescatore che da 12 anni si nutre solo di quella. Infine l’Eremita gli insegna una preghiera segreta che «conteneva molti nomi del signore Iddio, i più potenti, che nessuna bocca umana deve pronunciare se non per paura della morte»; preghiera segreta, che rappresenta il filo ininterrotto della tradizione che lega i rappresentati nelle varie generazioni: riceve una definitiva iniziazione. In quest’ultima si può scorgere una iniziazione sacerdotale, e non a caso a impartire l’insegnamento è lo zio materno di Perceval. Ci piace ricordare la tradizione ebraica per cui la discendenza è da parte di madre ed erano i membri della tribù dei leviti a poter accedere alle cariche sacerdotali.

Il costruttore di ponti


Perceval è re sacerdote o per meglio dire re pontefice. Il Pontifex è letteralmente un «costruttore di ponti», qui inteso simbolicamente quale mediatore fra il nostro mondo e i mondi superiori. In effetti quando Perceval incontra la prima volta il Re Pescatore è alla ricerca di un guado dove attraversare un fiume; il Re è in barca intento a pescare e gli indica la strada, funzione di pontefice, per raggiungere il Castello del Graal dove avrebbe alloggiato quella notte per poi ripartire. Il Castello è un regno non terreno ed il Re Pescatore funge da intermediario fra il mondo terreno e il mondo superiore. Infatti il Castello appare a Perceval ad un tratto, quando disperava di trovarlo pensando di essere stato burlato dal pescatore, e nonostante lo abbia visitato, non sarà più in grado di ritornarvi a dimostrazione che la sua ubicazione non è di questo mondo.
Ricevuta l’iniziazione spirituale o sacerdotale, Perceval è in grado di liberare il Re Magagnato dal suo male o meglio di succedergli al trono e di essere lui il nuovo Re Pescatore che farà rifiorire la terra. Qui si intravede l’ombra di antichi rituali legati ai culti di fertilità e alla successione di un sovrano o di un capo che svolge funzioni sia guerriere che religiose.
La funzione di Perceval è restauratrice, ovvero di riportare ordine in una situazione degenerata. In Perceval riconosciamo la figura dell’eroe nel senso tradizionale del termine come spiegato da Julius Evola nel suo “Il mistero del Graal”. L’eroe a differenza dell’uomo primordiale completo in sé, deve riconquistare la sua pienezza perché non è per “natura” completo. Da “Il Mistero del Graal”: “Secondo Esiodo la «generazione degli eroi» fu creata da Zeus, cioè dal principio olimpico, con la possibilità di riconquistare lo stato primordiale e dar quindi vita a un nuovo ciclo «aureo»”.



Compito dell’«eroe» è quindi quella di far rinascere una nuova età dell’oro. In effetti nell’avventura di Perceval, osserviamo una situazione di disordine in cui è caduta la società umana a causa dell’infermità del Re Pescatore. Possiamo pensare che la malattia del Re Pescatore si ripercuota sul mondo perché come è raccontato da altri testi del ciclo arturiano, sia Merlino che Artù sono traditi da una donna, da intendersi anche qui in senso simbolico, generando il caos nel regno.
Accenniamo al fatto che nelle tre figure del re Pescatore, di Merlino e d’Artù possiamo vedere le “tre funzioni supreme” indicate da Guénon nel Re del mondo: “…il capo supremo dell’Agarttha porta il titolo Brahâtmâ (sarebbe più corretto scrivere Brahmâtmâ), «supporto delle anime nello spirito di Dio»; i suoi coadiutori sono il Mahâtmâ, «rappresentante dell’Anima universale» e il Mahângâ, «simbolo di tutta l’organizzazione materiale del Cosmo»: questa è la divisione gerarchica che le dottrine occidentali rappresentato mediante il ternario «spirito, anima e corpo»”.
Ora, Perceval secondo lo schema da noi individuato, guarisce il Re Pescatore e gli succede instaurando un nuovo regno e quindi una nuova era di pace e prosperità che potrebbe essere considerata come il ritorno all’età dell’oro primordiale.


Re Pescatore


L’aggettivo pescatore associato a re non è casuale e non riguarda semplicemente il passatempo del re malato ma ha un chiaro significato simbolico. Il Re Pescatore per eccellenza è Gesù, re perché discendente dalla stirpe davidica e pescatore perché pescatore d’anime. Nel vangelo sono ben noti i passi in cui dice a Pietro di gettare le reti (Luca 5, 4) e quando gli dice di lasciare le reti che lo avrebbe fatto pescatore di uomini (Luca 5, 10). Qui, è da citare il cosiddetto anello piscatorio indossato dal Papa che ha l’effige di Pietro che pesca con la rete. In questo oggetto è racchiusa una doppia simbologia regale e sacerdotale. L’anello sta spesso a denotare la nobiltà di chi lo indossa, mentre l’effige di S. Pietro che getta le reti è un esplicito simbolo della funzione sacerdotale della chiesa. Dobbiamo qui citare la diffusione nel medioevo di una leggenda di origine araba che racconta di come Re Salomone possedesse un anello magico capace di scacciare i demoni e perdendolo lo ritrovi dentro un pesce che aveva appena pescato e da cui l’appellativo re pescatore. Sottolineiamo l’esistenza di una leggenda simile che ha come protagonista Alessandro Magno, anch’egli simbolo di quella regalità sacerdotale, perché in un certo qual modo ne ha incarnato i principi nella storia.
A completamento dell’esame della simbologia, ricordiamo che il simbolo dei primi cristiani era il pesce dall’acronimo greco che indicava il nome di Gesù ed a volte erano chiamati loro stessi pesciolini perché, come i pesci erano scampati alla punizione divina del diluvio universale, così, essi grazie alla loro fede in Cristo avrebbero superati indenni il Giudizio Universale. Inoltre il pesce era un simbolo frequente dell’iconografia cristiana a ricordare il miracolo dei pani e dei pesci e da qui, spesso associato al banchetto dell’Ultima Cena.

Conclusioni


In questo simbolismo sembrano convergere tradizioni precristiane e cristiane, anche se è più corretto dire che ambedue si riferiscono ad un simbolismo tradizionale, esplicitandone ognuna, quella parte che in un dato momento e in un dato luogo, è più congeniale. La presenza di ambedue permette di chiarire meglio i principi sottesi depurandoli dalle incrostazioni delle contingenze storiche.
Non possiamo sapere se l’utilizzo di tale simbolismo da parte di Chrétien sia stato consapevole o meno, anche perché vivendo in un’epoca fortemente intrisa di sacro non poteva non riversare nella sua opera la simbologia cristiana. Sicuramente i riferimenti cristiani hanno permesso a Robert de Boron nelle sua successiva rielaborazione della leggenda del Graal, di rivestirla, con estrema facilità, di abiti cristiani. È da ribadire, però, che una lettura eminentemente cristiana del racconto del Graal non è possibile, stando un sostrato di miti non riconducibile a un alveo cristiano.

venerdì 10 maggio 2013

Un sito sui simboli biblici

Vi segnaliamo un utile sito sul simbolismo della Bibbia in senso teologico:

http://www.symbolon.net/Temi%20biblici/I%20Simboli%20nella%20Bibbia/


Sullo stesso sito potete trovare informazioni sugli angeli dal punto di vista cattolico:

http://www.symbolon.net/Temi%20biblici/Angeli/index.html


Sperando di aver fatto cosa gradito.